1. Informazioni al passeggero
SCHEDA TECNICA – DISCIPLINA APPLICABILE
• Organizzazione tecnica: Gioco Viaggi S.r.l., Via Corsica 6, Genova, Tel 0105531169, P.I. e C.F. 02884880101
Iscrizione alla Camera di Commercio di Genova n. 303107
Autorizzazione Amministrativa rilasciata il 12/8/1987 dalla Prov. di Genova n. 2807/18106
• Assicurazione Responsabilità Civile UnipolSai Assicurazioni S.p.a.: Polizza I° Rischio n. 1/75910/319/149477071 – Polizza II° Rischio n. 1/75910/319/106900200
• Le modalità e le condizioni di sostituzione del viaggiatore sono regolate dall’art. 7 delle Condizioni Generali di Contratto
• I parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio sono regolati dall’art. 3 delle Condizioni Generali di Contratto
• Informazione ai Passeggeri ai sensi del Reg. 2111/2005. Al momento della conclusione del contratto l’Organizzatore informerà i Passeggeri circa l’identità del/i vettore/i effettivo/i, fermo quanto previsto dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005, e della sua/loro eventuale inclusione nella cd. “black list” prevista dal medesimo Regolamento
• Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza anche sanitaria ed ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani, sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, il Passeggero provvederà – consultando tali fonti – a verificarne la formulazione ufficialmente espressa prima di procedere all’acquisto del pacchetto di viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più Passeggeri potrà essere imputata al Venditore o all’Organizzatore
1.1. Il contratto di vendita di pacchetto turistico e/o di una crociera marittima o fluviale si intende regolato, oltre che dalle presenti Condizioni Generali, anche dalle eventuali ulteriori condizioni contenute nei documenti di viaggio emessi dai vettori, in quanto non incompatibili con le suddette condizioni. Detto contratto sarà altresì disciplinato dalla legge italiana nel rispetto delle normative inderogabili applicabili in materia di tutela dei diritti dei consumatori ed in particolare dal Codice del Turismo (artt. 32-51 novies) così come modificato dal D.Lgs n.62/2018 di recepimento ed attuazione della Direttiva UE 2015/2302 e sue successive modificazioni, dalle normative nazionali ed internazionali relative alle singole prestazioni che compongono il pacchetto turistico.
1.2. Le singole clausole delle presenti Condizioni Generali dovranno considerarsi indipendenti l’una dall’altra; l’invalidità totale o parziale di una singola clausola o paragrafo non comporterà l’invalidità di alcuna altra clausola o paragrafo delle presenti Condizioni Generali di contratto.
2. Contenuto e conclusione del contratto
2.1. Il contratto è composto dalle Condizioni Generali di vendita qui riportate nonché dalle eventuali ulteriori condizioni contenute in depliant, opuscoli, cataloghi, siti web o nel programma di viaggio a stampa. La descrizione del pacchetto turistico o della crociera marittima o fluviale oggetto del contratto, unitamente a tutte le informazioni di cui all’art 34 Codice del Turismo, è contenuta nello stesso contratto, nonché nella conferma della prenotazione dei servizi richiesti dal Passeggero. Le indicazioni relative al viaggio non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli, nel website della Gioco Viaggi (www.giocoviaggi.com) ovvero in altri mezzi di comunicazione, saranno fornite dall’Organizzatore al Passeggero, in conformità a quanto disposto dal Codice del Turismo, in tempo utile prima dell’inizio del viaggio, unitamente ai documenti di cui all’art-36 comma 8 del Codice del Turismo.
2.2. La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo predisposto dall’Agenzia di Viaggi o da modello su supporto informatico predisposto dall’Organizzatore, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal Passeggero, che ne riceverà copia.
2.3. I contratti venduti in via telematica (“on line”) si intendono, ad ogni effetto di legge, offerti in vendita in Italia ed i relativi contratti conclusi in Italia.
2.4. L’accettazione delle prenotazioni é subordinata alla disponibilità di posti e si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo al momento della conferma (eventualmente anche in via telematica) da parte dell’Organizzatore ed è sottoposta alla condizione sospensiva del pagamento da parte del Passeggero dell’acconto di cui all’art. 3.1.
2.5 Le offerte promozionali o che comunque prevedono condizioni di particolare favore in deroga a quelle pubblicate sui cataloghi sono soggette a limiti di tempo e di disponibilità, secondo criteri di volta in volta fissati dall’Organizzatore a sua assoluta discrezione.
2.6 L’Agenzia di Viaggi, in possesso di regolare licenza, agisce quale Venditore ai sensi dell’art. 33 comma 1 del Codice del Turismo e dovrà rilasciare al Passeggero – ai sensi dell’articolo 36 del Codice del Turismo – copia del contratto
2.7 In caso di unica prenotazione effettuata per più soggetti elencati nella prenotazione stessa, colui che effettua la prenotazione garantisce il rispetto di tutti gli obblighi contrattuali anche da parte degli altri soggetti indicati nella prenotazione.
2.8 È onere del Passeggero, prima della conclusione del contratto, assumere ampie e dettagliate informazioni in merito alla situazione sanitaria e di sicurezza nei luoghi toccati dal viaggio; la conclusione del contratto implica la conoscenza di tali condizioni e l’accettazione di eventuali fattori di rischio a esse connessi.
2.9 È obbligo del Passeggero comunicare al momento della conclusione del contratto eventuali malattie o inabilità, fisiche o psichiche, che possano richiedere particolari forme di cura o assistenza. Nessuna prenotazione potrà essere accettata per Passeggeri le cui condizioni fisiche o psichiche siano tali da rendere la loro partecipazione al viaggio impossibile o pericolosa per sé o per altri o che richiedano modalità di cura o assistenza che sia impossibile assicurare a bordo della nave.
2.10. Ai sensi dell’art. 34 del Codice del Turismo, prima della conclusione del contratto vengono fornite al Passeggero le caratteristiche principali dei servizi turistici offerti unitamente al modulo informativo standard.
3. Pagamenti
3.1 All’atto della conclusione del contratto (prenotazione) dovrà essere versato un acconto pari al 25% del prezzo comprensivo di tasse portuali, oltre all’intero importo della quota di apertura pratica e dell’assicurazione. Il saldo dovrà essere versato inderogabilmente entro 60 giorni prima della partenza (100 giorni per crociere Giro del Mondo e segmenti). Qualora la prenotazione avvenga oltre tale termine, l’intero ammontare dovrà essere versato in un’unica soluzione al momento della prenotazione. Per le prenotazioni a tariffa “Flash” il saldo è richiesto in fase di conferma.
Qualora la Compagnia modificasse le modalità di pagamento, le stesse verranno comunicate al Passeggero e all’Agenzia di Viaggi prima della conclusione del contratto.
La prenotazione di un pacchetto con biglietteria aerea a tariffe speciali (instant purchase, vettori low cost, etc) è soggetta al pagamento dell’intero costo del biglietto al momento della conferma e le condizioni di annullamento variano secondo il vettore utilizzato.
3.2 I pagamenti effettuati all’Agenzia di Viaggi si considereranno perfezionati soltanto quando le somme effettivamente pervengano all’Organizzatore.
3.3. La mancata effettuazione dei pagamenti di cui sopra alle date stabilite costituisce inadempimento oggetto di clausola risolutiva espressa dal contratto, tale da determinare la risoluzione di diritto ai sensi dell’art. 1456 Cod. Civ., fatto salvo il risarcimento degli ulteriori danni subiti dall’Organizzatore.
3.4 I documenti di trasporto, che costituiscono titolo di legittimazione per l’accesso a bordo dei mezzi di trasporto, verranno inviati al Passeggero o all’ Agenzia di Viaggi, dopo l’incasso del saldo totale del prezzo da parte dell’Organizzatore.
3.5 Ai sensi dell’articolo 39 del Codice del Turismo, i prezzi indicati nel contratto possono essere modificati fino a 20 giorni precedenti la data fissata per la partenza e soltanto in seguito a variazioni di: i) costi di trasporto, incluso il costo del carburante; ii) diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; iii) tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed al costo dei servizi in vigore alla data di pubblicazione del programma come ivi riportata.
3.6 Se l’aumento del prezzo eccede l’otto per cento (8%) del prezzo complessivo pagato inizialmente dal Passeggero, quest’ultimo potrà accettare la modifica oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese aggiuntive, ai sensi dell’articolo 40 del Codice del Turismo e dall’articolo 4 “Modifiche di viaggio” delle presenti condizioni generali.
4. Modifiche del viaggio prima dell’inizio della fruizione del pacchetto turistico
4.1 Ai sensi dell’art. 40 , comma 1, del Codice del Turismo, l’Organizzatore prima dell’inizio della fruizione del pacchetto turistico, potrà modificare le condizioni del contratto – diverse dal prezzo – se la modifica è di scarsa importanza e comunicherà tale modifica in modo chiaro e preciso su un supporto durevole al Passeggero, anche tramite l’Agenzia di Viaggi, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo del pacchetto che ne consegue.
4.2 Ai sensi dell’articolo 40 comma 2 del Codice del Turismo, se prima dell’inizio della fruizione del pacchetto turistico l’Organizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici (ad esempio, la destinazione, i mezzi, le categorie di trasporto, le date, gli orari) di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a), o aumentare il prezzo complessivo del pacchetto in misura superiore all’otto per cento (8%), il Passeggero, entro il termine indicato al successivo articolo 4.3, potrà accettare la modifica che diventerà parte del contratto con la esatta individuazione delle variazioni e della incidenza delle stesse sul prezzo o recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In caso di recesso, l’Organizzatore potrà offrire al Passeggero un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore.
4.3. Il Passeggero comunicherà la propria scelta all’Organizzatore (eventualmente tramite l’Agenzia di Viaggi) entro il termine di 5 giorni; in caso di mancata comunicazione da parte del Passeggero, la modifica si intenderà accettata da quest’ultimo.
4.4 In caso di recesso dal contratto o qualora il Passeggero non accetti la soluzione alternativa offerta dall’Organizzatore, quest’ultimo rimborserà entro 14 giorni dal recesso dal contratto tutti i corrispettivi pagati dal Passeggero. Nel caso in cui la soluzione alternativa offerta dall’Organizzatore sia di prezzo o qualità inferiore il Passeggero ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo.
5. Recesso del Passeggero
5.1 Ai sensi dell’articolo 41 del Codice del Turismo, il Passeggero può recedere dal contratto, in ogni momento prima dell’inizio della fruizione del pacchetto, dietro rimborso all’Organizzatore della quota di apertura pratica, l’assicurazione, nonché le somme qui di seguito indicate (per persona), incluse tasse portuali:
Alaska (inclusi Land+Sea Journeys), Canada/New England, Caraibi, Europa (ad eccezione delle crociere transatlantiche di 30 o più notti, inclusi segmenti), Hawaii (di durata uguale o inferiore a 27 notti), Messico e Canale di Panama, Pacific Coastal & Pacific North West, escluse tutte le crociere di Natale e Capodanno:
- sino a 46 giorni 20%
- 45 – 29 giorni 50%
- 28 – 16 giorni 75%
- da 15 a 0 giorni 100%
Per le Crociere in Asia, Australia e Nuova Zelanda, le transatlantiche in Europa (di durata uguale o superiore a 30 notti, inclusi i segmenti) Hawaii, Tahiti e Isole Marchesi (di durata uguale o superiore a 28 notti), Sud America, Antartica, Amazon Explorer e Incan Empires, le crociere di Natale e Capodanno, le crociere EXC in Depth:
- sino a 74 giorni 20%
- 73 – 43 giorni 50%
- 42 – 22 giorni 75%
- 21 a 0 giorni 100%
Per il Giro del Mondo e Grand Voyages, incluse le relative tratte parziali:
- sino a 121 giorni nessuna penale
- 120 – 91 giorni 20%
- 90 – 76 giorni 60%
- 75 – 0 giorni 100%
L’annullamento di crociere a tariffa speciale “flash” è soggetta a penale totale, indipendentemente dal giorno in cui avviene l’annullamento. Non sono permessi cambi nome.
PACCHETTI DALL’ITALIA ABBINATI ALLE CROCIERE
L’annullamento del pacchetto Best of Alaska comprensivo di crociera a tariffa speciale “flash” e/o biglietteria aerea a tariffa “instant purchase” e/o con vettori low cost è soggetto a penale totale, indipendentemente dal giorno in cui avviene l’annullamento. Non sono permessi cambi nome. In caso di annullamento del pacchetto Best of Alaska prenotati con altri tipi di tariffe aeree saranno addebitati € 300 (se non diversamente specificato in fase di prenotazione) a biglietto in aggiunta alle penali sotto indicate:
• sino a 46 giorni: 30%
• 45 – 29 giorni: 60%
• 28 – 16 giorni: 85%
• da 15 a 0 giorni: 100%
Per itinerari non inclusi nelle precedenti casistiche le penali possono essere diverse e verranno comunicate al momento della prenotazione.
5.2 Ai sensi dell’articolo 41 comma 4 del Codice del Turismo, in caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di Passeggeri verso la destinazione, il Passeggero ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio della fruizione del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso ed avrà il diritto ad ottenere il rimborso integrale dei pagamenti effettuati, ma non ad un indennizzo supplementare.
5.3 Il Passeggero che non si presenti in tempo utile alla partenza oppure abbandoni il viaggio già iniziato per qualsiasi motivo oppure non possa effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei necessari documenti personali di espatrio o certificati sanitari, non ha diritto ad alcun rimborso e dovrà corrispondere il prezzo intero.
5.4. Le penali suddette sostituiscono o annullano altre indicate su qualsiasi programma e/o catalogo e si applicano solamente a prenotazioni individuali, non sono valide per i gruppi. L’Organizzatore si riserva tuttavia, senza impegno né responsabilità, di rimborsare eventuali somme recuperate da vettore o fornitori di servizi.
6. Recesso dell’organizzatore
L’Organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al Passeggero il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare qualora: a) il numero di persone iscritte al pacchetto sia inferiore al minimo previsto dal contratto e l’Organizzatore comunica il recesso dal contratto al Passeggero entro (i) venti giorni prima dell’inizio della fruizione del pacchetto in caso di viaggi che durano più di sei giorni, (ii) sei giorni prima dell’inizio della fruizione del pacchetto in caso di viaggi che durano tra due e sei giorni, (iii) quarantotto ore prima dell’inizio della fruizione del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni; b) l’Organizzatore non sia in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al Passeggero senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio della fruizione del pacchetto.
7. Sostituzioni
7.1 Ai sensi dell’articolo 38 del Codice del Turismo, il Passeggero previo preavviso dato all’Organizzatore entro e non oltre sette giorni prima dell’inizio della fruizione del pacchetto turistico, può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) non vi ostino ragioni attinenti al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari, alla sistemazione alberghiera, ai servizi di trasporto o comunque tali da rendere impossibile la fruizione del pacchetto da parte di persona diversa dal Passeggero rinunciatario; b) il Passeggero subentrante rimborsi all’Organizzatore qualsiasi spesa richiesta dai Fornitori dei servizi per la modifica della prenotazione e dei titoli di viaggio.
7.2 Il Passeggero rinunciatario dovrà in ogni caso corrispondere l’assicurazione e la quota di apertura pratica. I Passeggeri, rinunciatario e subentrante, saranno solidamente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo e di eventuali diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, risultanti da tale cessione.
7.3 La facoltà di sostituzione di cui ai precedenti paragrafi resta soggetta alle esclusioni ed ai limiti previsti da normative inderogabili, in particolare in materia di security, applicabili ai singoli servizi che compongono il pacchetto.
8. Obblighi del Passeggero
8.1 Il Passeggero dovrà informare l’Organizzatore e L’Agenzia di Viaggi della propria cittadinanza e dovrà essere munito di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti dalla cittadinanza di appartenenza.
Le informazioni fornite al riguardo nei cataloghi si riferiscono (se non diversamente indicato) ai Passeggeri aventi la cittadinanza nello Stato di pubblicazione del catalogo. I Cittadini stranieri dovranno reperire le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche e/o i rispettivi canali informativi ufficiali.
8.2 Egli inoltre dovrà comportarsi in modo tale da non compromettere la sicurezza e la quiete ed il godimento del viaggio da parte degli altri Passeggeri e dovrà attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza, a tutte le disposizioni impartite dall’Organizzatore, nonché ai regolamenti e alle disposizioni amministrative o legislative relative al viaggio.
8.3 Il Passeggero risponderà di tutti i danni che l’Organizzatore dovesse subire a causa della inadempienza alle sopraindicate obbligazioni. In particolare il Passeggero risponderà di tutti i danni causati alla nave o ai suoi arredi ed attrezzature o ad altri mezzi di trasporto, dei danni cagionati ad altri Passeggeri ed a terzi, nonché di tutte le contravvenzioni, multe e spese alle quali, per il suo fatto, l’Organizzatore sia assoggettato da parte di autorità portuali, doganali, sanitarie o altre autorità di qualsiasi Paese toccato dal viaggio.
8.4 Il Passeggero è tenuto a fornire all’Organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili di eventuali danni da lui sofferti ed è responsabile verso l’Organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.
8.5 E’ proibito al Passeggero di portare in viaggio merci, animali vivi, armi, munizioni, esplosivi, sostanze infiammabili, tossiche o pericolose senza il consenso scritto dell’Organizzatore.
8.6 Il Passeggero è tenuto a fornire all’Organizzatore, prima della conclusione del contratto, le particolari richieste personali che potranno fornire oggetto di accordi specifici sulle modalità di viaggio, sempre che risulti possibile la loro attuazione e risultare in ogni caso oggetto di specifico accordo con l’Organizzatore.
9. Poteri del Comandante
9.1 Qualora il viaggio comprenda una crociera marittima o fluviale, il Comandante della nave ha piena facoltà di procedere senza pilota, di rimorchiare ed assistere altre navi in qualsiasi circostanza, di deviare dalla rotta ordinaria, di toccare qualsiasi porto (si trovi o meno sull’itinerario della nave) di trasferire il Passeggero ed il suo bagaglio su altra nave o su altro mezzo di trasporto per la prosecuzione del viaggio.
9.2 Il Passeggero è assoggettato ai poteri disciplinari del Comandante della nave per tutto quanto attiene alla sicurezza della nave e della navigazione. Qualora, a giudizio del Comandante, un Passeggero si trovi in condizioni tali da non poter affrontare o proseguire il viaggio o di costituire un pericolo per la sicurezza, la salute o l’incolumità della nave, dell’equipaggio o degli altri Passeggeri, ovvero il suo comportamento sia tale da compromettere il godimento della crociera da parte degli altri Passeggeri, sarà facoltà del Comandante, a seconda dei casi a) negare l’imbarco a tale Passeggero, b) sbarcare il Passeggero in un porto intermedio, c) non consentire al Passeggero la discesa a terra in un porto intermedio, d) non consentire al Passeggero l’accesso a determinate zone della nave o la partecipazione a determinate attività di bordo. Analoghi provvedimenti potranno essere autonomamente presi, nell’ambito del potere ad essi spettanti per legge o per contratto, dai vettori aerei o da altri fornitori di servizi e, in relazione ad essi, l’Organizzatore non assume alcuna responsabilità.
9.3 L’Organizzatore ed il Comandante della nave avranno facoltà di eseguire qualsiasi ordine o direttiva impartita da Governi ed Autorità di qualsiasi Stato o da soggetti che agiscono o dichiarano di agire per conto o con il consenso di tali Governi o Autorità o di qualsiasi altro soggetto che, in base alle condizioni della copertura assicurativa rischi guerra della nave, ha diritto di impartire tali ordini o direttive. Tutte le azioni od omissioni poste in essere dall’Organizzatore o dal Comandante della nave, in esecuzione o in conseguenza di tali ordini o direttive, non saranno considerati inadempimenti del contratto. Lo sbarco dei Passeggeri e del bagaglio, in conformità a tali ordini o direttive, libera l’Organizzatore da qualsiasi responsabilità per la prosecuzione del viaggio o il rimpatrio dei Passeggeri.
10. Sistemazione a bordo o in albergo
Qualora prevista nell’ambito del pacchetto, la sistemazione alberghiera, in assenza di classificazioni ufficiali, verrà definita secondo criteri di ragionevole equivalenza alle classificazioni in vigore in Italia. Qualora il viaggio preveda una crociera marittima o fluviale l’Organizzatore ha facoltà di assegnare al Passeggero una cabina diversa da quella fissata purché della stessa categoria o superiore.
11. Escursioni e servizi facoltativi acquistati a bordo e in loco
Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistati dal Passeggero a bordo delle navi o in loco e non ricompresi nel prezzo del pacchetto turistico sono estranei all’oggetto del relativo contratto stipulato dall’ Organizzatore. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere ascritta all’Organizzatore e/o all’Intermediario di servizi anche nell’eventualità che, a titolo di cortesia, residenti, accompagnatori o corrispondenti locali possano favorire la prenotazione di tali escursioni.
Le escursioni sono regolate dalle condizioni generali di contratto dell’operatore locale che fornisce i relativi servizi e dalla normativa nazionale applicabile. Prezzi, orari ed itinerari delle escursioni pubblicati nel catalogo hanno valore puramente indicativo e sono soggetti a modifiche sia in relazione a circostanze esterne (quali, ad esempio, condizioni atmosferiche, scioperi, ritardi nei trasporti ecc.) sia in relazione a esigenze operative dei fornitori dei servizi.
Salvo diverse indicazioni, le escursioni vengono effettuate con mezzi non specificamente attrezzati per Passeggeri con difficoltà motorie.
Salvo diverse indicazioni, i servizi turistici prestati al Passeggero a bordo delle navi saranno in lingua inglese; le escursioni, i servizi e i soggiorni prestati in loco saranno nella lingua in uso nel Paese e/o in lingua inglese, salvo alcune eccezioni espressamente indicate.
12. Trasporti aerei
Con riferimento ad eventuali trasporti aerei, quali servizi turistici compresi nel pacchetto, si precisa che, con l’emissione da parte del vettore aereo del relativo biglietto o altro titolo di viaggio in nome del Passeggero e l’accettazione dello stesso da parte del Passeggero viene posto in essere un contratto di trasporto aereo direttamente tra il Passeggero ed il vettore aereo emittente, senza che Gioco Viaggi assuma pertanto alcuna qualifica o ruolo di Vettore aereo, contrattuale o di fatto, con tutti i rischi e le responsabilità connesse, che non potranno perciò in alcun modo essere riferite a Gioco Viaggi, neppure in via indiretta o mediata. I diritti spettanti al Passeggero in base al contratto di trasporto aereo ed alla normativa ad esso applicabile (Convenzione di Montreal del 28/5/1999, Regolamento CE n. 889/2002, normative nazionali), ivi compreso in particolare il diritto al risarcimento del danno in caso di morte o danni alla persona, dovranno quindi essere fatti valere dal Passeggero nei confronti del vettore aereo. Fanno carico esclusivamente al vettore aereo gli obblighi di cui al Regolamento CE n. 785/2004 e del Regolamento CE n. 261/2004 e nessuna responsabilità viene assunta al riguardo da Gioco Viaggi né per la sua qualità di Organizzatore né altrimenti. I Passeggeri dovranno quindi far valere eventuali pretese derivanti dai suddetti regolamenti nei confronti del vettore aereo operativo. Nell’esercizio nei confronti del vettore aereo operativo dei diritti derivanti dal regolamento CE n. 261/2004 i Passeggeri dovranno attenersi al criterio di salvaguardare nella misura massima possibile la possibilità di esecuzione del pacchetto turistico nel suo complesso e di non pregiudicare i diritti e le facoltà dell’Organizzatore in base al presente contratto ed alla normativa ad esso applicabile.
13. Responsabilità dell’organizzatore
13.1 L’Organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici devono essere prestati dall’Organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti, quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvale o da altri fornitori di servizi turistici, ai sensi dell’art 1228 c.c., a meno che provi che l’evento é derivato da fatto del Passeggero (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da fatto del terzo estraneo alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso Organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
13.2 Qualora in corso di esecuzione, per circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore, una parte sostanziale per valore o qualità della combinazione dei servizi turistici previsti dal contratto non può essere effettuata, l’Organizzatore predisporrà adeguate soluzioni alternative di qualità, ove possibile, equivalente o superiore per la prosecuzione del viaggio programmato non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del Passeggero, oppure garantirà la riduzione del prezzo adeguata qualora le soluzioni alternative proposte comportino un pacchetto di qualità oggettivamente inferiore.
13.3 Se non è possibile alcuna soluzione alternativa o se il Passeggero non accetta tale soluzione in quanto non comparabile a quanto convenuto nel contratto o comportante un pacchetto di qualità oggettivamente inferiore con una riduzione di prezzo inadeguata, l’Organizzatore riconoscerà al Passeggero una riduzione del prezzo.
13.4 L’Organizzatore non é responsabile nei confronti del Passeggero per l’inadempimento da parte dell’Agenzia di Viaggi o degli altri intermediari intervenuti nella stipulazione del contratto degli obblighi facenti carico a questi ultimi, come specificatamente previsto dall’art 50 Codice del Turismo, compresi gli obblighi di garanzia previsti dall’art 47 Codice del Turismo.
13.5 L’Organizzatore che abbia risarcito il Passeggero é surrogato nei diritti ed azioni di quest’ultimo nei confronti di terzi responsabili.
14. Limiti del risarcimento
14.1 Il risarcimento dovuto dall’Organizzatore non sarà in nessun caso superiore alle indennità risarcitorie e alle limitazioni di tali indennità previste dal Regolamento Europeo n° 392/2009 e dalle normative nazionali o internazionali vigenti relativi alla prestazione il cui inadempimento ha determinato il danno, ove applicabili.
14.2 Resta salva, qualora l’Organizzatore sia anche armatore e/o proprietario e/o conduttore e/o noleggiatore della nave utilizzata per la crociera, la applicazione delle vigenti norme in tema di limitazione del debito o in quanto applicabili, dal Regolamento Europeo n° 392/2009 e successive.
15. Obbligo di assistenza
L’obbligo di assistenza dell’Organizzatore nei confronti del Passeggero è limitato alla diligente esecuzione delle prestazioni dedotte in contratto e degli obblighi posti a suo carico dalla legge, come disciplinati dall’art. 45 del Codice del Turismo. L’Organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal Passeggero o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.
16. Reclami e possibilità di contattare l’organizzatore tramite il venditore
16.1 Il Passeggero, ai sensi dell’art. 1175 e 1375 cod. civ, è tenuto ad informare l’Organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto nel contratto. Può altresì indirizzare messaggi, richieste o i reclami relativi all’esecuzione del pacchetto al venditore tramite il quale l’ha acquistato il quale, a propria volta inoltra tempestivamente tali messaggi, richieste o reclami all’Organizzatore. Ai fini del rispetto dei termini o periodi di prescrizione, la data in cui il venditore riceve i messaggi, richieste o reclami è considerata la data di ricezione anche per l’Organizzatore.
16.2. Inoltre, ai sensi del Regolamento CE n.1177/2010, il Passeggero può presentare per iscritto eventuali reclami relativi ai diritti ed agli obblighi previsti dal suddetto Regolamento, mediante l’invio di una lettera raccomandata entro due mesi dalla data in cui è stato prestato il servizio.
16.3 L’Organizzatore esaminerà sollecitamente e secondo buona fede i reclami presentati adoperandosi, ove possibile, per una pronta ed equa definizione amichevole degli stessi.
17. Assicurazione contro le spese di annullamento – assistenza spese mediche e bagaglio
17.1. Il Passeggero, all’atto di sottoscrizione della domanda di prenotazione, potrà usufruire della polizza di assicurazione sottopostagli insieme alla domanda, contro le spese derivanti dall’annullamento del viaggio, spese di assistenza, infortuni, malattie, perdita e/o danneggiamento bagagli, corrispondendo l’importo relativo.
17.2 Il rapporto assicurativo viene in essere direttamente tra il Passeggero e la compagnia assicuratrice e tutti gli obblighi ed oneri in base alla polizza di assicurazione sono quindi a carico esclusivamente del Passeggero.
18. Assicurazione in caso di insolvenza e fallimento
18.1 Ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo, l’Organizzatore ha stipulato specifica polizza assicurativa che garantisce, nei casi di insolvenza o fallimento dell’Organizzatore, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico oltre alle eventuali spese sostenute per il rimpatrio del Passeggero (Polizza n. 6006001151/H Nobis – Filodiretto Protection mod. 6006 -ed. 2018-01).
18.2 Per ulteriori dettagli relativamente al beneficio della protezione assicurativa in caso di insolvenza e fallimento, si prega di fare riferimento agli articoli 47 e 48 del Codice del Turismo.
19. Foro competente
Per ogni controversia dipendente dal presente contratto sarà competente esclusivamente il Tribunale di Genova.
20. Legge regionale
I programmi di viaggio contenuti nel presente catalogo sono conformi alle disposizioni della L.R. 24/7/97 n.28 e successive modifiche.
21. Comunicazione obbligatoria
Ai sensi dell’articolo 17 della legge n.38/2006: “La legge punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione ed alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero”.
22. Informativa sulla privacy
Ai sensi dell’art 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”) Gioco Viaggi S.r.l., con sede legale in Genova, Via B. Bosco 57, in qualità di Titolare del trattamento, desidera informare i Passeggeri che i loro dati personali, forniti durante l’acquisto del pacchetto turistico ovvero altrimenti acquisiti per effetto o in occasione della Sua crociera, saranno trattati in forma manuale e/o elettronica nel rispetto della normativa vigente. Il conferimento dei dati personali è facoltativo, tuttavia, l’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità di perfezionamento e conseguente esecuzione del contratto.
L’esercizio dei diritti previsti dalla normativa vigente – a titolo esemplificativo: diritto di richiedere l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo – potrà essere esercitato nei confronti del Titolare del trattamento.
Per ogni più ampia informazione sul trattamento dei dati da parte dell’Organizzatore si rimanda alla specifica sezione del sito www.giocoviaggi.com contenente l’Informativa sulla Privacy.
In ogni caso, si informano i Passeggeri che i loro dati personali potranno essere comunicati a:
• soggetti cui l’accesso ai dati sia riconosciuto da disposizioni di legge, di regolamento o di normativa comunitaria
• Compagnie Assicuratrici e soggetti terzi, anche in paesi extra UE, per l’espletamento della prenotazione del viaggio (alberghi, compagnie aeree, area Operativo Vendite, Back office, Contrattazione Voli Charter e Linea Distribuzione, Assistenza, Amministrazione)
• Responsabili esterni e i soggetti autorizzati del trattamento preposti alla gestione della pratica viaggio regolarmente incaricati e formati sul Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 49 comma 1 lett. b, del GPDR è ammesso il trasferimento o un complesso di trasferimenti di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale se il trasferimento sia necessario all’esecuzione di un contratto concluso tra l’interessato e il titolare del trattamento, ovvero all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su istanza dell’interessato.
ASSICURAZIONE FILO DIRETTO DIP DIP AGGIUNTIVO POLIZZA FILO DIRETTO PROTECTION MODULO INFORMATIVO ALL. A